Educazione
Il Comune di Ancarano si impegna a garantire un’educazione e una formazione accessibili e di qualità, perciò rende possibile ai bambini in età scolare di partecipare gratuitamente ai programmi sopra gli standard.
Nel maggio del 2016, il Comune di Ancarano ha costituito l’Ente pubblico di educazione ed istruzione, che nel settembre dello stesso anno ha preso in gestione la filiale della SE dott. Aleš Bebler Crevatini e l’unità dell’asilo di Semedella. Con ciò ha ottenuto una scuola e un giardino d’infanzia propri, prendendo anche in gestione l’educazione e l’istruzione nella zona del comune. Nell’ente sono inclusi la scuola elementare di nove anni con 12 reparti e l’asilo per la prima e la seconda fascia di età (da 1 a 6 anni) con 7 reparti, organizzato come sua unità.
L’istruzione elementare in lingua italiana per gli appartenenti alla comunità nazionale italiana, è organizzata nell’ambito della Scuola elementare Pier Paolo Vergerio il Vecchio Capodistria, che ha come sua figliale la sede di Crevatini con le classi fino alla 5. L’istruzione prescolare in lingua italiana è organizzata nell’unità Asilo d'infanzia Delfino blu di Ancarano, negli spazi del vecchio asilo di Semedella.
Programma sopra gli standard
Il Comune di Ancarano supporta l’ente pubblico con il finanziamento dei programmi sopra gli standard e garantendo ulteriori impieghi sia nella scuola che nell’asilo. I genitori dei bambini in età scolare del comune sono, tra l’atro, agevolati dal pagamento di diverse attività giornaliere nella scuola, delle scuole in natura e del corso di nuoto. Il comune finanzia inoltre due ulteriori assistenti per gli educatori dell’asilo, un’insegnante per l’insegnamento di classe, presente anche durante le lezioni della prima classe, un secondo insegnate per l’insegnamento di classe per la cooperazione interdisciplinare, lo sviluppo dell’apprendimento collaborativo, l’apprendimento in natura e l’apprendimento pratico (ampliamento dell’insegnamento con esempi pratici da situazioni quotidiane).
Dati generali dell’ente | |
---|---|
Nome dell’ente | Scuola elementare e giardino d’infanzia Ancarano |
Sede | Via Ivan Regent 4, 6280 Ancarano |
Direttrice | Željka Adamič |
Segretaria amministrativa | Ana Bordon |
Orari d’ufficio | ogni giorno dalle 8.00 alle 10.00 e dalle 12.00 alle 13.00 |
Telefono (segreteria) | 05 662 66 80 |
Fax | 05 662 66 89 |
info@osv-ankaran.si, tajnistvo@osv-ankaran.si | |
Pagina internet | www.osv-ankaran.si |
L'ente viene gestito dal consiglio dell’ente formato da 11 membri. Questo è composto da tre rappresentanti del fondatore, cinque rappresentanti impiegati nell’ente e tre rappresentanti dei genitori. Il mandato dei rappresentanti del consiglio è della durata di quattro anni.
Consiglio dell’ente dal 2020-2024 | |
---|---|
Presidente, rappresentante del fondatore | Mirko Zorman |
Rappresentante del fondatore | Katja Pišot Maljevac |
Rappresentante del fondatore | Mirella Ceglar Jurinčič |
Rappresentante degli impiegati nell’ente | Zorica Krstič |
Rappresentante degli impiegati nell’ente | Valentina Šukljan |
Rappresentante degli impiegati nell’ente, sostituto del presidente | Igor Smolnik |
Rappresentante degli impiegati nell’ente | Miha Franca |
Rappresentante degli impiegati nell’ente | Nataša Jerman |
Rappresentante dei genitori | Bojan Ferlež |
Rappresentante dei genitori | Petra Privošnik |
Rappresentante dei genitori | Veronika Kruljac |
Decreto sull’assegnazione delle borse di studio per studenti delle scuole medie e studenti universitari del Comune di Ancarano
A giugno 2022, il Comune di Ancarano ha adottato il Decreto sull’assegnazione delle borse di studio per studenti delle scuole medie e studenti universitari del comune di Ancarano. |
Decreto sull’assegnazione delle borse di studio per studenti delle scuole medie e studenti universitari del Comune di Ancarano (GU no. 96, 15. 7. 2022 / Ancarano)
Il comune ha preparato il Decreto per l'assegnazione delle borse di studio agli studenti delle scuole medie e gli studenti universitari con l’obiettivo di promuovere l'istruzione, aumentare l'accessibilità e raggiungere un livello più elevato di istruzione, migliorare la possibilità di occupazione e favorire l'integrazione attiva dei giovani nella comunità locale. Con questo decreto, il Comune vuole aiutare tutti i giovani che studiano in Slovenia o all'estero e che soddisfano i requisiti del decreto, offrendo loro le stesse opportunità, l'accessibilità finanziaria alla scuola o all'università indipendentemente dalla distanza da casa e la possibilità di aumentare l'importo finale della borsa di studio in base a criteri che comprendono diversi ambiti: dal rendimento scolastico e risultati eccezionali, alle professioni deficitarie, all'impegno sociale e al luogo e tipo di alloggio.
La borsa di studio universale di Ancarano è compatibile con tutte le altre borse di studio e non influisce sul diritto all'assegno familiare e ad altre prestazioni sociali. Viene erogata per l'intero anno solare e non solo per l'anno scolastico e, in caso di insuccesso scolastico, i giovani non sono tenuti a restituirla. Gli studenti delle scuole medie e gli studenti universitari ricevono le borse di studio per tutto l'anno, quindi per tutti i 12 mesi.
L'importo di ciascuna borsa di studio è determinato in base al numero di punti ottenuti dal singolo richiedente in base ai criteri stabiliti nel decreto. Ogni studente che presenta domanda e soddisfa i requisiti per l'ottenimento della borsa di studio ha diritto a una borsa di studio di base, determinata in punti per la borsa di studio (PBS). Per gli studenti delle scuole medie l'importo è di 10 PBS, mentre per gli studenti universitari è di 15 PBS. Il valore del PBS in euro per l'anno in corso è stabilito dal sindaco in base alle risorse disponibili destinate alle borse di studio, approvate nel bilancio per l'anno in corso, e non può essere inferiore a 1 euro.
Gli studenti delle scuole medie e universitari possono aumentare la borsa di studio con l'impegno e la responsabilità che ci mettono nell'istruzione, nelle attività ricreative, nel volontariato, con la donazione di sangue, i vigili del fuoco e in altre attività socialmente utili. Il decreto prevede anche un’aggiunta per i borsisti con esigenze particolari. I criteri sono valutati con coefficienti correttivi, in particolare per il rendimento scolastico o universitario dell'anno precedente, risultati eccezionali (sport, scienze, arte, ecc.), carenza di professioni o di istruzione per cui si stanno formando, impegno sociale (volontariato, vigili del fuoco, donazione di sangue) e luogo di istruzione o studio (distanza da casa), tipo di alloggio durante il periodo di studio (appartamento in affitto, alloggi studenti medie o universitari).
Il decreto sulle borse di studio per studenti delle scuole medie e universitari del comune di Ancarano è unico nel suo genere in Slovenia, poiché estende la cerchia dei beneficiari a tutti gli studenti delle scuole medie e universitari indipendentemente dal loro rendimento scolastico e, allo stesso tempo, con un'ampia gamma di criteri, incoraggia i giovani a impegnarsi per ottenere voti migliori, a partecipare ad attività sportive, artistiche, al volontariato e ad altre attività socialmente responsabili.
Il Comune di Ancarano, che conta circa un centinaio di studenti delle scuole medie e un centinaio di studenti universitari, al momento dell'adozione del decreto sulle borse di studio aveva previsto un importo annuo per le borse di studio pari a 250.000 euro. Il primo bando per l'assegnazione delle borse di studio del Comune di Ancarano è stato pubblicato all'inizio dell'anno scolastico/accademico 2022/2023.
Tenendo conto dell'aumento generale dei prezzi e del costo della vita (alimentazione, trasporti, alloggio, ecc.), quest'anno il sindaco ha deciso di aumentare del 10% il valore del punto per la borsa di studio nell'anno scolastico/accademico 2023/2024. Il valore di un punto per la borsa di studio è pari a 1,10 euro.
Per una migliore comprensione dei requisiti e dei criteri di ammissibilità e per facilitare la presentazione delle domande, ogni anno, durante il periodo di presentazione delle domande, il Comune di Ancarano apre un ufficio apposito e pubblica sul proprio sito internet una serie di domande e risposte più frequenti per aiutare i richiedenti. |
Bandi per l'assegnazione delle borse di studio del Comune di Ancarano
Anno scolastico o accademico | Numero di borse di studio assegnate | Importo complessivo delle borse di studio assegnate |
I bando per l’assegnazione delle borse di studio per gli studenti delle scuole medie e gli studenti universitari del comune di Ancarano per l’anno scolastico e accademico 2022/2023 | 129 borse di studio comunali universali, di cui 64 per studenti delle scuole medie e 65 per studenti universitari | 232.836 euro |
Il bando per l’assegnazione delle borse di studio agli studenti delle scuole medie e gli studenti universitari del Comune di Ancarano per l’anno scolastico e accademico 2023/2024 | 143 borse di studio comunali universali, di cui 80 per studenti delle scuole medie e 63 studenti universitari | 284.506,20 euro |
III bando per l’assegnazione delle borse di studio agli studenti delle scuole medie e gli studenti universitari del Comune di Ancarano per l’anno scolastico e accademico 2024/2025 | 147 borse di studio comunali universali, di cui 86 per studenti delle scuole medie e 61 studenti universitari | 281.239,20 euro |
Scuole medie del Litorale
Ad Ancarano non abbiamo una scuola media, ma la zona del Litorale offre un’ampia scelta:
- Ginnasio Antonio Sema Pirano
- Ginnasio Gian Rinaldo Carli Capodistria
- Ginnasio Capodistria
- Ginnasio Pirano
- Centro formativo nautico e tecnico Portorose, Scuola media e casa dello studente
- Scuola media di economia e gestione aziendale Capodistria
- Scuola media Pietro Coppo Isola
- Scuola media tecnica Capodistria
- Scuola media Isola
- Centro scolastico Srečko Kosovel Sesana, Ginnasio e scuola di economia
Università in Slovenia e nella zona di confine
- Università di Lubiana
- Università di Maribor
- Università del Litorale
- Università di Nova Gorica
- Università degli studi di Trieste