Pojdite na vsebino

Ancarano ospita un festival transfrontaliero di pratiche sostenibili – Tavola “verde” istriana

Venerdì 26 settembre, a Santa Caterina tra le 10.00 e le 15.00, si terranno vari eventi per sostenere la sostenibilità. Ancarano ospita il secondo evento nell’ambito del progetto transfrontaliero INTERREG Slovenia-Croazia ISTRIANGreenTABLE – tavola “verde” istriana.

Progetto il cui partner principale è il ROS. TURISMO - Istituto per il turismo responsabile, il comune di Ancarano si unisce al comune croato di Sanvincenti. Quest’ultimo ha ospitato l'evento introduttivo del progetto il 13 settembre, mentre venerdì 26 settembre le attività sull'importanza delle pratiche sostenibili e la transizione verso una società a basse emissioni di carbonio si sta spostando ad Ancarano. 

Il Comune di Ancarano ha riunito produttori locali di olio, vino, verdure e miele per partecipare all'evento, nonché ristoratori che hanno sede nel comune o vendono regolarmente i loro prodotti al mercato locale. Alla tavola “verde” istriana saranno evidenziati buoni esempi di pratiche sostenibili, con particolare attenzione alla considerazione delle tradizioni locali e delle fonti locali di materie prime, prodotti e servizi, nonché dell’inclusione sociale.

SVetvinčenat 06Una scena dell’evento a basse emissioni di carbonio ospitato dal comune di Sanvincenti il 13 settembre presso il Castello Morosini-Grimani. (Foto: Comune di Ancarano)

L’originalità del progetto ISTRIANGreenTABLE si riflette nell’intreccio tra tradizione popolare e patrimonio immateriale da un lato e nel moderno concetto di sostenibilità “verde” e inclusiva dall’altro. L'originalità del progetto si riflette anche nell'introduzione del pass “ISTRIANGreenTABLE”, che mira a incoraggiare i partecipanti a diventare "AMBASCIATORI" di pratiche sostenibili sia per gli eventi transfrontalieri che nella vita quotidiana e nel loro ambiente locale attraverso attività concrete, nel rispetto dell’ambiente e dell'uomo.

L’incontro di venerdì si terrà a Santa Caterina con inizio alle ore 10:00, che comprende una visita guidata attraverso il prato salmastre, un programma culturale e la presentazione dei produttori locali. Il programma dell'evento è disponibile QUI.

Il progetto è cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale nel quadro del programma Interreg Slovenia Croazia.