Pojdite na vsebino

Conferenza della dott.ssa Jasna Podreka presso il CIA: Relazioni di coppia (non)sane

Jasna Podreka
Jasna Podreka

Venerdì 25 aprile, alle 18.00, siete invitati al Centro intergenerazionale di Ancarano per una conferenza della dott.ssa Jasna Podreka sulle relazioni di coppia sane e tossiche e sul riconoscimento dei limiti tra conflitto e violenza.

Jasna Podreka è docente presso il Dipartimento di sociologia della Facoltà di filosofia all’Università di Lubiana, dove si concentra sulla ricerca della violenza nella società, con particolare attenzione alla violenza domestica, la violenza contro le donne, il femminicidio, l'omicidio familiare e la violenza tra i giovani. Il suo lavoro accademico si concentra anche su questioni di discriminazione e disuguaglianza sociale. 

È autrice di numerosi articoli scientifici sulla violenza, tra cui una monografia scientifica sugli omicidi di partner donne, che è considerata una delle opere chiave in questo campo in Slovenia. 

Da anni è collaboratrice presso l’Associazione telefono SOS per donne e bambini – vittime di violenza, dove lavora direttamente con le vittime. Collega teoria e pratica e trasferisce conoscenze ed esperienza ai servizi professionali – fornisce lezioni e formazione per la polizia, la magistratura, l’ufficio del procuratore, i centri di lavoro sociale e altre istituzioni che incontrano la violenza domestica nel loro lavoro.

Venerdì 25 aprile, alle ore 18:00, Jasna Podreka sarà ospite del Centro intergenerazionale di Ancarano, dove terrà una conferenza sulle relazioni di coppia sane e tossiche e sul riconoscimento dei limiti tra conflitto e violenza.

La conferenza aprirà uno spazio di riflessione su ciò che costituisce una sana relazione intima e fino a dove vanno i limiti che separano i conflitti normali dal comportamento violento. L' accento è posto sull'individuare i segnali di allarme precoce alla violenza, sulla comprensione del potere e delle dinamiche di controllo e sulla distinzione tra i disaccordi ogni tanto e ripetuti modelli di comportamento dannoso. Attraverso esempi concreti, esperienze pratiche e punti di partenza di esperti, i partecipanti impareranno a costruire relazioni sicure e rispettose e a riconoscere e affrontare tempestivamente la violenza nelle relazioni di partenariato. Particolare attenzione verrà posta sui giovani, sui confini sessuali ed emotivi e sul ruolo dell'ambiente nel riconoscere e rispondere alla violenza.