
Oggi celebriamo la Giornata mondiale della Terra, che quest'anno si svolge sotto il motto "La nostra forza, il nostro pianeta", mettendo in risalto il potere collettivo degli individui e delle comunità nel raggiungere cambiamenti positivi.
La giornata mondiale della Terra di quest’anno mette in evidenza il ruolo chiave dell’energia rinnovabile e richiede una produzione di elettricità pulita in tutto il mondo. “La conservazione della natura e la transizione energetica sostenibile sono inestricabilmente collegate. Solo ecosistemi sani contribuiscono alla mitigazione dei cambiamenti climatici, all'immagazzinamento del carbonio e alla fornitura di risorse energetiche pulite", è stato scritto sul sito dell'Ente per la salvaguardia della natura.
In occasione della Giornata mondiale della Terra, il comune di Ancarano e il Parco naturale di Punta Grossa hanno organizzato una campagna di pulizia all'inizio di aprile, alla quale hanno partecipato ben 120 volontari. Questa mattina, l'importanza della natura è stata sollevata presso il centro di salute della CRS Punta Grossa. Nell'ambito dell'evento intitolato L’importanza del tempo e del mare, sono stati preparati dei laboratori per i bambini delle scuole elementari sotto la guida di esperti dell'Agenzia per l’ambiente della RS, della Stazione biologica marina di Pirano, della Facoltà di pedagogia di Capodistria e dei rappresentanti del Centro salute della CRS Punta Grossa.
Secondo l’Istituto di statistica della RS, la quantità di energia destinata al consumo finale nel 2023 ammontava a poco più di 201.000 TJ, ossia circa la stessa dell’anno precedente. La quota maggiore (41%) era nel settore dei trasporti, al secondo posto troviamo l’industria e l’edilizia (25%) seguiti dalle famiglie (22%), servizi (9%) e altri consumatori (3%). La struttura del consumo finale era dominata dai prodotti petroliferi (47%), seguiti da elettricità (23%), fonti di energia rinnovabili (14%), gas naturale (12%), calore (3%) e combustibili solidi (1%). |
In occasione della giornata della Terra di quest’anno, l’Ente per la salvaguardia della natura della RS sottolinea l’importanza della gestione sostenibile delle risorse naturali, della promozione della biodiversità e della consapevolezza dell’impatto della scelta delle fonti energetiche sulla natura. “Possiamo contribuire a un grande cambiamento facendo piccoli passi – sia risparmiando energia o adottando un approccio attivo alle energie rinnovabili, sostenendo o partecipando a progetti sostenibili, educandoci a uno stile di vita sostenibile e adattando le nostre vite in modo da non ostacolare il funzionamento naturale del pianeta Terra”.