
L’associazione Tartini Quartet e la Ars management & educazione, rappresentata dal rinomato violinista Romeo Drucker e dalla pianista e pedagoga Aleksandra Alavanja Drucker, hanno organizzato il progetto Arte Ancarano.
Quest'anno, vogliono offrire al pubblico di Ancarano una selezione di eventi artistici diversi che saranno apprezzati da bambini, adulti e anziani. “Avvicinare l'arte alla vita e in particolare inculcare il bisogno di vivere attivamente l'arte e di esprimere emozioni, rappresenta per le giovani generazioni un bagaglio di salute spirituale”, afferma Aleksandra Alavanja Drucker in nome degli organizzatori.
In collaborazione con diverse istituzioni e con il sostegno del Comune di Ancarano, si vogliono offrire al pubblico concerti di musica classica e jazz, spettacoli di teatro da camera, incontri letterari, mostre e altri eventi culturali, che si svolgeranno in varie sedi: nel Centro intergenerazionale di Ancarano, sul palco della cappella della chiesa San Nicolò, presso la residenza Ortus e nella Scuola elementare e asilo di Ancarano, nonché all'aperto.
La serie di eventi nell’ambito del progetto Arte Ancarano è stata inaugurata dall'esibizione del pianista Roman Drucker nella cappella della chiesa di San Nicolò. (Foto: Arte Ancarano)
Un contenuto speciale dei progetti è il cosiddetto Palcoscenico familiare, che offrirà alle famiglie di Ancarano e a quelle in visita l'opportunità di assumere il ruolo di creatori e interpreti artistici. I primi due eventi – il concerto del pianista Roman Drucker nella cappella della chiesa di San Nicolò ad Ankaran il 10 aprile e l’esibizione dei giovani fisarmonicisti diatonici nel Centro intergenerazionale di Ancarano il 12 aprile hanno attirato molti visitatori.
La rassegna degli eventi è disponibile sulla pagina FB Art Ankaran. Le famiglie e i singoli che desiderano presentare la loro creatività sul Palcoscenico familiare sono invitati a inviare le loro proposte all’indirizzo umetnost.ankaran@gmail.com.