Assistenza a lungo termine

A partire dal 1° luglio 2025 con il sistema di assistenza a lungo termine entra in vigore il diritto all'assistenza a lungo termine a domicilio, nonché ulteriori diritti di servizio per rafforzare e mantenere l'indipendenza e l'assistenza elettronica.

La domanda per esercitare tali diritti potrà venir presentata al punto di accesso per l'assistenza a lungo termine presso il Centro per l’assistenza sociale del Litorale (CAS) a partire dal 1° giugno 2025. Il CAS raccomanda di rivolgersi al punto di accesso prima di inviare la domanda, dove otterranno tutte le informazioni necessarie sull'assistenza a lungo termine. Il CAS si impegna a fare tutto il possibile per garantire che il procedimento venga svolto entro i termini stabiliti dalla legge e che il sistema venga avviato a beneficio di tutti coloro che hanno bisogno di assistenza a lungo termine. Le decisioni relative all'assistenza a lungo termine potranno essere emesse una volta disponibile il sistema informativo istituito dal ministero competente. 

I consulenti per l'assistenza a lungo termine presso i punti di accesso saranno a disposizione degli utenti 

Il punto di accesso per l'assistenza a lungo termine del Centro per l’assistenza sociale del Litorale si trova all'indirizzo Prisoje 1, 6000 Capodistria

tel. 05 66 34 410, o all’indirizzo: dolgotrajna.csdjprim@gov.si

Le informazioni di base sono disponibili anche presso le unità CAS competenti a livello locale. 

CAS Litorale, Unità Isola, Strada per Pregavor 3a, 6310 Isola. Tel. 05 62 62 694, gpcsd.izola@gov.si

CAS Litorale, Unità Capodistria, Via Cankar 6, 6000 Capodistria. Tel. 05 62 62 550, gpcsd.koper@gov.si

CAS Litorale, Unità Pirano, Lungomare 114, 6320 Portorose, Tel. 05 67 12 300, gpcsd.piran@gov.si

CAS Litorale, Unità Sežana, Via Kosovel 4b, 6210 Sežana, Tel. 05 96 94 020, gpcsd.sezan@gov.si

Per esercitare i diritti di assistenza a lungo termine è necessario contattare il punto di accesso per l'assistenza a lungo termine presso il proprio CAS locale. Dove verranno fornite informazioni sui diritti e sulle domande da compilare. Per il supporto alla compilazione delle domande sono a disposizione i consulenti per l’assistenza a lungo termine presso i punti di accesso, dove verrà anche illustrato il procedimento fino al rilascio della decisione. Se il richiedente non è in grado di recarsi di persona presso il punto di accesso deve contattare il CAS competente. La procedura per l'esercizio del diritto è avviata in base alla presentazione della domanda da parte della persona assicurata, presso il punto di accesso, dal suo rappresentante, tutore o tutore per un caso specifico (di persona, per telefono o per posta elettronica) o avviato d'ufficio. 

Procedura per l'esercizio del diritto all'assistenza a lungo termine a domicilio

  • Visita di un consulente per l’assistenza a lungo termine presso la casa del richiedente

Dopo aver presentato una domanda al punto di accesso del CAS, il consulente per l’assistenza a lungo termine visiterà’ a domicilio il richiedente, al fine di effettuare una valutazione dell’ammissibilità. Il consulente determinerà lo stato di indipendenza del richiedente e il supporto di cui ha bisogno per muoversi, prendersi cura di sé, svolgere attività fuori casa, svolgere lavori domestici e quali siano le sue capacità cognitive e comunicative, come affronta la malattia e il trattamento. Il consulente per l’assistenza a lungo termine inserirà quindi le conclusioni relative alle capacità del richiedente in una scala di valutazione apposita, che verrà tradotta in punti. Il questionario e la scala di valutazione sono stati preparati dall'Istituto della Repubblica di Slovenia per la previdenza sociale. 

  • Classificazione nella categoria dell’assistenza a lungo termine, emissione della decisione ed elaborazione del piano di servizi raccomandati

In base ai punti raccolti, il richiedente sarà inserito in una delle cinque categorie di assistenza a lungo termine. Per qualificarsi nella prima categoria, il candidato dovrà totalizzare almeno 12,5 punti. Conformemente alla Legge generale sui procedimenti amministrativi, il consulente per l’assistenza a lungo termine emana una decisione sul diritto all’assistenza a lungo termine e insieme all’utente prepara il piano di servizi raccomandati. 

  • Il piano personale è elaborato dal coordinatore insieme all’utente

Con la decisione e il piano dei servizi raccomandati, l’utente contatterà il coordinatore dell’operatore di assistenza a lungo termine del suo comune e insieme elaborerà un piano personale. Il coordinatore per l'assistenza a lungo termine monitorerà l'adeguatezza dell’assistenza a lungo termine offerta in base alle esigenze dell'utente. 

Per conto di tutti i consulenti di assistenza a lungo termine che visiteranno gli utenti a domicilio, il CAS chiede agli utenti di prestare attenzione e di controllare l’identificazione professionale e personale del consulente prima di farlo entrare, o di chiamare il CAS locale per verificare l'identità dei professionisti del CAS. Prima di recarsi al domicilio dell’utente per valutare l’idoneità all’assistenza a lungo termine, il consulente per l’assistenza a lungo termine e l’utente concordano in anticipo la visita a domicilio.

Assistenza a lungo termine a domicilio

L'assistenza a lungo termine a domicilio viene svolta a casa dell’utente. Quest'ultimo ha diritto a servizi di assistenza nelle mansioni quotidiane e di sostegno e nei servizi di assistenza sanitaria connessi alle mansioni quotidiane. Ogni utente che sceglie questa forma di assistenza a lungo termine avrà anche diritto a servizi volti a rafforzare e mantenere l’indipendenza e a servizi di assistenza elettronica.

La portata della prestazione diretta di servizi di assistenza a lungo termine a domicilio è determinata in ore: 20 ore sono disponibili per la categoria 1, 40 ore per la categoria 2, 60 ore per la categoria 3, 80 ore per la categoria 4 e 110 ore al mese per la categoria 5. La portata della prestazione diretta di servizi per il rafforzamento e il mantenimento dell’indipendenza è di 12 ore per la categoria 1, 24 ore per la categoria 2, 48 ore per la categoria 3, 30 ore per la categoria 4 e 24 ore per la categoria 5 all’anno.

I servizi di assistenza a domicilio a lungo termine e i servizi volti a rafforzare e mantenere l’indipendenza saranno coperti dall’assicurazione sanitaria obbligatoria per l’assistenza a lungo termine fino al 31 dicembre 2027. Dopo questa data, potrebbe essere necessaria l’introduzione di pagamenti aggiuntivi. Il diritto ai servizi di assistenza elettronica sarà cofinanziato per un importo di 31 EUR al mese per utente. L’utente ha inoltre il diritto al cofinanziamento una tantum di 50 EUR per l’installazione di apparecchiature e la realizzazione di un collegamento per la fornitura di servizi di assistenza elettronica nel luogo in cui l’utente risiede.

Il diritto all’assistenza a lungo termine a domicilio, ai servizi per il rafforzamento e il mantenimento dell’indipendenza e all’assistenza elettronica può essere esercitato da una persona che soddisfi le condizioni richieste: è assicurato per l’assistenza a lungo termine per 24 mesi negli ultimi 36 mesi prima di esercitare i suoi diritti all’assistenza a lungo termine, ha un la residenza permanente o temporanea nella Repubblica di Slovenia, è incluso in una delle categorie di assistenza a lungo termine e non riceve diritti comparabili quali l’indennità di assistenza, assistenza istituzionale secondo la Legge sull’assistenza sociale o l’assistenza personale.

Informazioni più dettagliate sull'assistenza a lungo termine e sui diritti individuali nel sistema di assistenza a lungo termine sono disponibili sui siti internet delle unità regionali CAS, accessibili tramite  il sito https://www.csd-slovenije.si/ e il sito internet del Ministero per un futuro solidale, all'indirizzo  https://www.gov.si/zbirke/projekti-in-programi/dolgotrajna-oskrba/.

Fino al 30 giugno 2025 è inoltre possibile chiamare il Centro informativo per l'assistenza a lungo termine al numero verde 080 9810 - il lunedì tra le 9:00 e le 12:00, il mercoledì tra le 11:00 e le 17:00 e il venerdì tra le 9:00 e le 13:00 e tra le 14:00 e le 16:00. Dopo il 1° luglio 2025, per informazioni riguardanti l’assistenza a lungo termine sarà disponibile il call center al 114, tutti i giorni lavorativi, dalle 8:00 alle 16:00

Centro per l’assistenza sociale del Litorale