Pojdite na vsebino

Ancarano ospita l'incontro della Comunità dei parchi naturali della Slovenia

049645ankaranizzrakafoto-jaka-ivančič31052019
Quest'anno la Comunità dei parchi naturali della Slovenia è presieduta dal Parco naturale Punta Grossa, che ospita anche l'incontro annuale della comunità. (Foto: Jaka Ivančič)

Nell'ambito del progetto Interreg Italia - Slovenia 2021-2027 Poseidone, il 4 e 5 settembre 2025 si terrà ad Ancarano l'incontro annuale dei membri della Comunità dei parchi naturali della Slovenia.

All'incontro che durerà due giorni, ospitato dall'Ente pubblico per la natura e la società di Ancarano in qualità di gestore del Parco naturale Punta Grossa, giovedi 4 settembre parteciperà anche il ministro delle risorse naturali e del territorio Jože Novak.

La Comunità dei parchi naturali della Slovenia è stata fondata nel 2011 da 11 gestori di aree protette, oggi questa associazione informale conta 18 membri. Lo scopo della Comunità è quello di promuovere la collaborazione nel campo della conservazione e della protezione della natura, lo scambio di esperienze e buone pratiche, collaborazione nei progetti, elaborazione e trasmissione di iniziative per una gestione più efficiente delle aree protette, sensibilizzazione e formazione del pubblico sulle aree protette e partecipazione ad organizzazioni e iniziative internazionali nel campo della conservazione della natura.

logo poseidoneskupnosti

Il Parco naturale Punta Grossa, che quest'anno presiede la comunità, ha assunto la guida organizzativa dell'incontro annuale, che quest'anno per la prima volta durerà due giorni. L’incontro si svolgerà nella sala conviviale a Santa Caterina, dove i partecipanti potranno conoscere i risultati chiave del progetto Interreg Italia-Slovenia 2021-2027 Poseidone. Visiteranno le attrazioni naturali del parco e svolgeranno un'azione di lavoro per la rimozione delle piante invasive esotiche nel prato salmastre. I responsabili e i direttori dei parchi definiranno durante la riunione i piani per il prossimo periodo, mentre gli altri partecipanti inizieranno i preparativi per lo svolgimento del quiz annuale per le scuole elementari e si scambieranno le esperienze relative all'attuazione della sorveglianza in natura.

Il primo giorno dell'incontro sarà presente anche il ministro delle risorse naturali e del territorio Jože Novak con i suoi più stretti collaboratori, responsabili delle aree protette. Durante l'incontro informale con i responsabili dei parchi si discuterà delle sfide e delle esigenze dei gestori delle aree naturali protette e della collaborazione con il ministero in questo settore.

Uno dei desideri dei membri della Comunità è anche il sostegno sistematico al suo funzionamento, che attualmente si basa sul volontariato e sull'esecuzione di compiti di gestione oltre agli altri compiti lavorativi. Già con l'attuale volume di attività, sarebbe necessario avere una persona che potesse dedicare almeno la metà del proprio tempo lavorativo a compiti organizzativi, in modo che l'associazione possa operare in modo ancora più efficace nel campo della sensibilizzazione dell'opinione pubblica sull'importanza della conservazione della natura e, in generale, sulle aree protette e sui valori naturali.